
I blog ne hanno fatta di strada da quando – negli anni ’90, nella prima fase di internet – erano solo dei diari personali online scritti in ordine cronologico in cui raccontarsi o pubblicare una serie di immagini, video o tutorial.
I blog hanno segnato una vera e propria rivoluzione nel modo di comunicare: grazie ai blog chiunque in possesso di un PC e una connessione ha potuto crearsi un proprio spazio web personale per farsi conoscere al mondo. Grazie al blog il potere della comunicazione è diventato non più predominio di pochi potenti mass media, ma qualcosa di accessibile a tutti, in cui tutti siamo chiamati a creare contenuti e informare.
L’evoluzione più moderna dei blog sono stati i blog aziendali, ovvero la possibilità di inserire un blog all’interno del proprio sito aziendale.
Ciò porta con sé molti vantaggi:
- Miglioramento della brand awareness
- Aumento del traffico sul sito (portare utenti sul proprio sito anche a costo zero)
- Visibilità sui media
- Vantaggio rispetto alla concorrenza
- Coinvolgimento del pubblico
- Nuovi contatti/clienti
- Supporto per team vendite e customer service (ad es. quando si ricevono sempre le solite domande, allora preparo un contenuto ad hoc)
Creare contenuti per i blog – i cosiddetti “blog post” – presuppone abilità complesse, a livello di ideazione e identificazione dei contenuti (di qualità e di valore), padronanza della lingua, ottimizzazione per i motori di ricerca, conoscenza dei meccanismi di engagement e molto altro.